PRE-GIUDIZIO 2:
Lo Psicologo è solo per i “Deboli” (e io voglio fare da Solo)…
Perchè una credenza di questo tipo può essere limitante e riduttiva?
Un mito da sfatare è la presunta vulnerabilità e debolezza dell’individuo che richiede un sostegno psicologico.
In realtà è l’esatto contrario: divenire consapevoli del proprio disagio e trovare la motivazione personale di affrontarlo unita al “coraggio dell’umiltà” che ci suggerisce di ricercare una guida professionale che ci accompagni nel “viaggio interiore” e che ci aiuti ad fronteggiarlo e superarlo, sono indice di personalità equilibrata, sana, lungimirante e soprattutto onesta con sé stessa (non si illude di dover fare sempre tutto da sola).
Se il cercare soluzioni ai propri problemi in modo autonomo e indipendente è salutare e benefico, ed è sicuramente un segno di determinazione e volontà, allo stesso tempo è assolutamente vero e reale che molti problemi della vita non si risolvono solo con la caparbietà, soprattutto quando ci accorgiamo che i nostri tentativi, anche se ripetuti, falliscono e le difficoltà che comportano aumentano nel trascinarsi avanti senza soluzione, così che potrebbero diventare insormontabili se trascurati od omessi (come l’orgoglio ferito spesso fa pur di non riconoscere e ammettere non solo il fallimento nel cercare una soluzione, ma soprattutto il bisogno di un aiuto).
Infatti ci vuole un grande coraggio per riuscire a “chiedere aiuto” quando i nostri sforzi da soli non bastano. Un tipo di coraggio particolare e speciale che va oltre lo sterile “orgoglio” di volercela fare da soli a “tutti i costi” (solo per dimostrare a sé e agli altri che “io non ho bisogno di nessuno”), un tipo di coraggio che si sposa con la fiducia verso il genere umano (gli “altri”) e che si nutre di un’altrettanto speciale tipo di umiltà: quello che chiamerei il “coraggio” dell’umiltà “nobile” (non certo un’umiltà dettata dalle limitazioni e ristrettezze, ma bensì un’umiltà frutto della ricchezza interiore che sa riconoscere quando è bene saper chiedere).
Nobiltà d’Animo è ciò a cui ci si riferisce: riconoscere Disagi e Limiti personali (senza nasconderli, ometterli o, peggio ancora, attribuirli e proiettarli sugli altri) è in realtà un grande Atto di Forza (autentica, serena, riconoscente) e non è certo una “debolezza” (come sostenuto da chi scivola sul piano inclinato di questo pregiudizio).
Ultima cosa importante, proprio per rincuorare le persone che hanno molto a cuore l’aspetto di autonomia e auto-determinazione del proprio essere (caratteristica che, come si diceva all’inizio, è una Virtù e un Valore sacrosanto): qualunque cosa accada nel percorso psicologico con un professionista, il “merito” e la responsabilità del “cambiamento-miglioramento” avvenuti sono esclusivamente della persona coinvolta, in quanto lo psicologo può servire solo come “guida”, sostegno e supporto del processo in corso, ma nessuno può affrontare e superare il disagio psichico al posto nostro (il professionista non può “camminare” con i nostri piedi, può solo indicarci la strada e magari spronarci e incoraggiarci a percorrerla, ma: nostra è la responsabilità e il merito di farlo). Questa è un’ottima tutela della nostra libertà e responsabilità individuale.
Dimensione “Relazionale” della cambiamento-cura-trasformazione:
“Alleanza terapeutica” = Collaborazione con finalità condivisa
Ovviamente questo ragionamento si applica anche per chi caratterialmente è sul versante opposto rispetto al bisogno di autonomia: estrema dipendenza dagli altri con totale delega di responsabilità, riassumibile con l’affermazione: “questo è il mio problema, me lo risolva lei”.
Il desiderio di cambiare è ben diverso dal pretendere che qualcuno ci risolva i problemi.
Come appena evidenziato, ciò non è assolutamente possibile in quanto il processo di cambiamento psicologico è un percorso che è da affrontare “camminando” con i propri piedi, e nessuno può farlo per noi (per quanto un professionista possa essere essenziale nell’aiutarci a scegliere il cammino e nel sostenerci nel percorso aiutandoci a trovare la forza e la fiducia per affrontarlo).
Una persona ha detto:
“Ciascun individuo ha ricevuto nelle proprie mani un Meraviglioso Potere, sia usato nel bene o nel male:
la silenziosa, inconsapevole, invisibile influenza sulla propria vita”.
EMAIL: sonzognifrancesco.psico@gmail.com
TELEFONO: +39 388 1073970
STUDIO ASKA: Galleria Fanzago, 32 - 25121 Bergamo
STUDIO PRIVATO: Via Miragolo, 16 - 24020 - Selvino
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |